Una piccola formalità di Alessia Gazzola e Doveva essere il nostro momento di Eleonora C. Caruso – Il cacciatore di libri – Podcast – Podtail

Di uno scrittore di uomini misteriosi
Una piccola formalità di Alessia Gazzola e Doveva essere il nostro momento  di Eleonora C. Caruso – Il cacciatore di libri – Podcast – Podtail
La leggerezza è il marchio di fabbrica che contraddistingue i romanzi di Alessia Gazzola, da quelli con Alice Allevi a quelli più recenti con Costanza Macallè. Ora è in lib – Lytt til "Una piccola formalità" di Alessia Gazzola e "Doveva essere il nostro momento" di Eleonora C. Caruso fra Il cacciatore di libri direkte på mobilen din, surfetavlen eller nettleseren - ingen nedlastinger nødvendig.
La leggerezza è il marchio di fabbrica che contraddistingue i romanzi di Alessia Gazzola, da quelli con Alice Allevi a quelli più recenti con Costanza Macallè. Ora è in libreria "Una piccola formalità" (Longanesi) con una nuova protagonista: Rachele, 32 anni, vive a Milano dove fa la giornalista per una testata molto glamour, un ottimo rapporto con i genitori, un fidanzato dall'epoca del liceo. Le cose, però, cambiano nel momento in cui muore uno zio (fratello del padre) che lei non ha mai frequentato e lei deve decidere se accettare l'eredità dopo che suo padre, trincerandosi nel silenzio, ha deciso di rifiutarla. Da qui scatta la curiosità di Rachele per cercare di capire perché suo padre non aveva più rapporti con questo fratello e anche in che cosa consiste l'eredità. Si farà aiutare da Manfredi, un affascinante notaio che era stato suo compagno di scuola.Nella seconda parte parliamo di un romanzo che fotografa la generazione dei Millennial,  donne e uomini fra i 30 e i 40 anni: "Doveva essere il nostro momento" di Eleonora C. Caruso (Mondadori). Il protagonista è Leo, 34 anni che da Milano va in Sicilia per recuperare un amico entrato in una specie di setta che mitizza gli anni 90: in questa comunità sono stati vietati i cellulari e i contatti con l'esterno tramite radio e tv, sono permessi solo alcuni programmi registrati degli anni 90. Per il capo della setta, Zen, tutto quanto è accaduto dopo il 2001 è definito "mondo in rovina".  E così ci sono i cosiddetti "non nati", ossia i ventenni molti dei quali in burnout da social, i "ritornati" ossia quelli fra i 30 e 40 anni, e infine gli "andati" ossia quelli oltre i 40 anni. Leo finisce per restare nella comunità per alcuni mesi. Il romanzo si apre con Leo che lascia la setta in compagnia di una ventenne che ha conosciuto là con la quale fa un lungo viaggio attraverso l'Italia, l'occasione per un confronto anche generazionale.
Una piccola formalità di Alessia Gazzola e Doveva essere il nostro momento  di Eleonora C. Caruso – Il cacciatore di libri – Podcast – Podtail
Una piccola formalità di Alessia Gazzola e Doveva essere il nostro momento di Eleonora C. Caruso – Il cacciatore di libri – Podcast – Podtail
Una piccola formalità di Alessia Gazzola e Doveva essere il nostro momento  di Eleonora C. Caruso – Il cacciatore di libri – Podcast – Podtail
Il cacciatore … - Listen to All Episodes
Una piccola formalità di Alessia Gazzola e Doveva essere il nostro momento  di Eleonora C. Caruso – Il cacciatore di libri – Podcast – Podtail
Nanda e io di Enrico Rotelli (La nave di Teseo) – Il cacciatore di libri
Una piccola formalità di Alessia Gazzola e Doveva essere il nostro momento  di Eleonora C. Caruso – Il cacciatore di libri – Podcast – Podtail
Una piccola formalità di Alessia Gazzola e Doveva essere il nostro momento di Eleonora C. Caruso – Il cacciatore di libri – Podcast – Podtail
Una piccola formalità di Alessia Gazzola e Doveva essere il nostro momento  di Eleonora C. Caruso – Il cacciatore di libri – Podcast – Podtail
La portalettere di Francesca Giannone (Nord) – Il cacciatore di libri

© 2014-2024 soulclinic.ca. Inc. o società affiliate.